Nicodemo

Già ieri aveva fatto la sua comparsa. Anzi, no. Nicodemo era già stato ai piedi della croce per aiutare nella deposizione Giuseppe d’Arimatea. Era un uomo sincero, anche se apparteneva al quel Sinedrio che tanta responsabilità ebbe nel finto processo a Gesù. Nicodemo è mosso dallo Spirito. Ecco il nuovo filone tematico che accompagna la […]
Mistagogia

Terminata l’ottava di Pasqua con la Domenica in albis che abbiamo celebrato ieri, continua quello che è il periodo liturgico più antico e maggiormente considerato nella chiesa delle origini. Nella clausura domestica forzata di quest’anno forse potremmo riscoprire alcuni aspetti del nostro essere credenti, che prima non abbiamo mai preso in considerazione. Eravamo tutti presi […]
Tommaso

Otto giorni dopo. Ritorna spesso questo numero. Il sette, caro alla tradizione biblica, lascia il posto all’otto che ai cristiani piacerà di più. Segnala il giorno della risurrezione, l’ottavo. È il primo giorno della settimana per i credenti, e l’ultimo: quando ci si ritrova per l’Eucaristia domenicale, che tanto manca adesso, quanto prima veniva tranquillamente […]
Obiezione di coscienza

I primi obiettori di coscienza erano visti male, non solo dalla società civile (= reato) ma anche dalla morale cattolica. Quando andava bene il giudizio dei benpensanti era: “Sono dei fannulloni. Non hanno voglia di fare il militare!” Poi il concetto si è diffuso. Il diritto si è esercitato anche in altri campi, quello medico […]
Pesca miracolosa

Ci sono molti modi con i quali il Nuovo Testamento parla di Risurrezione. Giovanni oggi ci narra della terza apparizione del Risorto ai suoi discepoli. Quella pesca miracolosa che altri evangelisti collocano all’inizio, lui la piazza qui a Pasqua avvenuta. Come a dire: la vita continua. E continua con i suoi problemi. La Risurrezione non […]
Predicare

Dio solo lo quanto mi mettano a disagio i complimenti. È bello riceverne, tuttavia…come quando per caso… raramente, s’intende… ti dicono: “Ma che bella predica, don Massimo!” Io arrossisco, magari non in volto, perché solitamente quanto predico non è mai del tutto farina del mio sacco. Oggi poi con internet ed il famoso: copia-incolla… è […]
Né argento né oro

Chiediamoci: “Cosa ho da dare?” In questo tempo di riposo forzato, bisognerebbe interpellare i medici – ma quelli bravi bravi e laureati in psichiatria – e sottoporli ad una domanda fondamentale. Perché noi esseri umani tendiamo ad appiattirci sulle cose, a far dipendere la nostra persona da ció che facciamo, otteniamo, realizziamo e raggiungiamo? Noi […]
Irriconoscibile

Da alcuni decenni la Maddalena grazie ai romanzi alla Dan Brown che l’hanno resa famosa, con il principio femminino, la ricerca del Santo Graal… e tutto ciò che stuzzica la morbosa fantasia dei semplici creduloni, si parla molto di Lei. Il vangelo di oggi ce la propone al contrario nella sua veste di convertita all’amore […]
Rubare un corpo

Non è mica tanto facile far sparire un corpo. Lo sanno i giallisti. Il delitto perfetto non esiste. Si lascia sempre qualche traccia. È matematico e inesorabile. Lo sanno anche gli sceneggiatori di film. Quelle trame così grottesche suscitano ilarità – se non fosse tragicomico – quando appunto c’è un cadavere di mezzo. Ma l’esperienza […]
Terza notte

Quella che ho chiamato “terza notte”, quella che trascorre dal sabato ai primi albori della domenica di Pasqua, in realtà corrisponde alla quarta notte della salvezza. Il più piccolo della famiglia, nell’attesa del ritorno di Elia (riservano ancor oggi per lui una sedia, giusto per far bella figura se decidesse di tornare stavolta…) chiede al […]