Anania

Pietro da Cortona, Anania restituisce la vista a Saulo, olio su tela. Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini – Roma. 1631

Lo Spirito è più forte della rabbia che aveva in corpo Saulo. Io non credo che si sia mai lordato di sangue le mani. Però ne uccide di più la lingua che non la spada! E lui da raffinato rabbi, la parola la sapeva usare bene. L’esagerazione del suo accanimento esalta ancora di più la […]

L’eunuco

Pieter STAVEREN dit aussi Petrus Staverenus, Le Baptême de l'eunuque, vers 1642-1645

Tutto avvolto nel mistero il brano offertoci dalla liturgia della Parola di questo terzo giovedì di Pasqua. Oltre al diacono Filippo, vi incontriamo un alto funzionario di corte di cui però non viene riferito il nome. Era stretto collaboratore della regina Candace, nome per antonomasia riferito ai reggenti dell’Etiopia. Chissà perché me la immagino bellissima […]

Filippo

Rubens, San Filippo, (circa 1611)

Di fronte alle persecuzioni (ma Gesù le aveva preannunziate!) i primi cristiani non scappano né si scoraggiano. Certo la violenza, la delazione, gli arresti causano dispersioni. Con la morte di Stefano viene sdoganata un’assurda rappresaglia. Ma ecco la straordinaria potenza dello Spirito: un talento è stato drammaticamente tolto di mezzo, una voce è stata tragicamente […]

Saulo

Santo Stefano condotto al martirio e lapidazione di santo Stefano (1447-48), del Beato Angelico e aiuti (tra cui Benozzo Gozzoli).

Nel brano degli Atti degli Apostoli che la liturgia della Parola di questa giornata ci propone, quasi sottovoce, Luca non tralascia di menzionare una presenza che diventerà fondamentale poi per la diffusione del Cristianesimo. É la scena straziante e violenta della lapidazione di Stefano che – pieno di Spirito Santo – affronta con coraggio sorprendente. […]

Stefano

Santo Stefano condotto al martirio e lapidazione di santo Stefano (1447-48), del Beato Angelico.

Papa Francesco una volta aveva commentato l’esperienza radicale di chi muore per Gesù, così: “Il martirio è l’aria della vita di una comunità cristiana. Sempre ci sono martiri tra noi: è questo il segno che siamo sulla strada di Gesù”. La trovo molto coraggiosa come espressione. Mi ricordo che alla Giornata Mondiale della Gioventù in […]

Emmaus

I discepoli di Emmaus (1994) di Arcabas

Il grande scrittore francese, Francois Mauriac (1885-1970), nella sua Vita di Gesù (1936) scrive: «A chi di noi, dunque, la casa di Emmaus non è familiare? Chi non ha camminato su quella strada, una sera che tutto pareva perduto? Il Cristo era morto in noi. Ce l’avevano preso il mondo, i filosofi e gli scienziati, […]

Sette uomini

Consacrazione dei sette diaconi del Beato Angelico - Cappella Niccolina

Frutto della docilità all’azione dello Spirito di Gesù risorto, è il diffondersi della grazia con la richiesta del Battesimo e la nascita di ministeri suscitati dai carismi. Il lavoro per gli apostoli si era moltiplicato. I numeri registrati in Atti – nonostante la visione un pochetto idilliaca – parlano chiaro. A migliaia aderivano. La chiesa […]

Gamaliele

Non come Nicodemo che un tantino si era esposto benché con visita notturna, ma anche Gamaliele fa la sua degna parte come ci racconta il libro degli Atti. Non c’era solo marcio fra i capi dei farisei. Saulo era cresciuto alla sua scuola, un ottimo Rabbi. Una persona dunque onesta, almeno intellettualmente. Il filo del […]

L’illustre sconosciuto

Spirito Santo

Di nuovo nella prima lettura di questo secondo giovedì di Pasqua ritorna il tema della disobbedienza all’autorità costituita. A buon conto, i cristiani non nascono come ribelli ed esaltati. Al contrario erano soprannominati “figli della luce”, gli “illuminati”… niente di torbido, carbonaro, subdolo. La Lettera a Diogneto lo attesta. Cittadini esemplari. Tutto alla luce del […]

Barnaba

Ieri, Nicodemo. Oggi rilancio la figura di Giuseppe, un cipriota addetto agli altari del tempio, un discepolo a me caro. Sono stato ordinato sacerdote nel giorno del suo onomastico, l’11 giugno e ricordo di avergli chiesto in dono parte del suo carattere. Era un levita, vivace a quanto sembra, dal momento che gli apostoli gli […]