Non Siamo Dei

Quel giorno Paolo e Barnaba, secondo me, si sono spaventati. Hanno intuito cosa potesse voler dire approfittarsi del potere loro conferito dallo Spirito. Lasciando Antiochia, si volgono di nuovo ad oriente, avvicinandosi così alla Cicilia, ed entrano in Licaonia. Era una regione triste, in pianura, senz’alberi, scarsa d’acqua, se ne togli qua e là qualche […]
Le Vedove Elleniste

Quante volte anch’io sento questa obiezione che mi sale dal cuore: “Non è giusto…” relativamente ad alcuni aspetti della vita parrocchiale. Mi inquieto. Cominciano i film mentali. Poi mi quieto perché la maggior parte delle volte quelle che si creano, sono situazioni che di pendono da me che sono il parroco… Se volessi cambiarle, potrei […]
Donne Aristocratiche

Nel rifiuto amaramente ottenuto dagli ascoltatori giudei, Paolo e Barnaba leggono il segno che Dio manda per l’ufficiale apertura ai pagani. Scelta felice. Il cristianesimo si diffonde e non solo fra la povera gente. Gli apostoli però sottovalutano la scaltrezza degli oppositori. Chi è parroco come me, già esperto di una mezza dozzina di comunità […]
Ancora San Paolo

Continua la predicazione di San Paolo. È veramente affascinante constatare che uomo è diventato. Ma non dobbiamo dimenticare che il neoconvertito deve avere avuto anni difficilissimi che sono serviti per prepararlo. È illuminante la parola del card. Martini, a questo proposito, nel testo: “Le confessioni di Paolo” che cito letteralmente. “Cosa è avvenuto in realtà […]
Finalmente, Paolo

La liturgia ci propone quest’oggi il primo discorso di Paolo, la sua prima predicazione. Con Barnaba, lasciata Antiochia salpando da Pafo, Paolo (ormai anche Atti lo chiama così e non più Sàulo) giunge in Panfilia, esattamente a Perge. Da qui si spostano nella Pisidia, ad Antiochia. Dicono che Luca si lasci trasportare da una visione […]
Profeti e Maestri

Ad Antiochia si è già fatto l’esperimento della convivenza di ebrei e pagani convertiti: essi vivono insieme con attenzione e rispetto reciproco, consapevoli di avere alle spalle una cultura diversa. Occorrono verifiche per non sbagliare. Questa operazione è molto più difficile per i pagani, fattosi cristiani, poiché richiede una sensibilità nuova che si adatti alla […]
Per la prima volta

Dunque, prima venivano chiamati diversamente, i Cristiani. Discepoli di Gesù, seguaci del Sol invitto, gli illuminati, i figli della luce…? Mah… Si potrebbero incrociare queste ipotesi con altre informazioni che ci vengono dal mondo dell’archeologia o della patrologia. Sta di fatto che c’è una volta, la primissima, in cui il termine godette di riconoscimento. Ecco, […]
La grande tovaglia

È difficile ancora oggi fare scelte che vadano controcorrente. Voglio vedere se tua figlia ti porta a casa un fidanzato di colore e ti dicesse: “Papà, ci sposiamo”. Voglio vedere se il migliore amico di tuo figlio, con cui va in piscina tutte le settimane, è dichiaratamente omosessuale. Voglio vedere se il tuo vicino di […]
La porta

Nell’anno della misericordia voluto da papa Francesco tutti siamo passati attraverso una porta! Ne sono sicuro, dal momento che il Santo Padre fece la scelta di non pretendere che tutti i cristiani del mondo giungessero in San Pietro per attraversare quella santa, famosa. Egli dichiarò “sante” tutte quelle porte – di mille chiese penitenziali -, […]
Tabitá

Cominciavo ad essere preoccupato. Nella affascinante avventura dello Spirito che ci porterà fino a Pentecoste finora ho incontrato figure maschili. Maddalena era comparsa il mattino di Pasqua, certo. Prestigiosa missione di annuncio. Ma oggi noi capiamo quanta parte avessero avuto le donne nelle vicende narrate da Atti. Ricordiamoci degli antichi detti: “Dietro grandi uomini, ci […]